Black Friday: cos’è e come sfruttarlo
Il Black Friday, originariamente una tradizione americana, si è fatto strada in Italia negli ultimi anni, trasformandosi in un evento imperdibile per gli appassionati di shopping e in particolare di tecnologia, una delle categorie più gettonate. Questo evento si è evoluto da una singola giornata a una settimana intera, durante la quale i principali negozi online e fisici offrono sconti e promozioni su un'ampia varietà di prodotti, coprendo una vasta gamma di categorie merceologiche.
L'Origine del Black Friday
Il Black Friday ha origini negli Stati Uniti, dove si celebra il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, che cade l’ultimo giovedì di novembre. Il termine "black" (nero) si riferisce al fatto che in questo giorno i commercianti passano dal segnare i loro libri contabili in rosso (a causa delle perdite) al nero (per indicare i profitti), grazie all'aumento esponenziale delle vendite. Questa giornata segna anche l'inizio ufficiale della stagione dello shopping natalizio e offre ai consumatori l'opportunità di acquistare prodotti a prezzi vantaggiosi.
Il Black Friday è arrivato ufficialmente in Italia nel 2010, grazie all'iniziativa di Apple, che ha offerto sconti sui suoi prodotti online per la prima volta durante questa particolare giornata. Da allora, il fenomeno si è diffuso anche in altri settori e aziende che hanno aderito al Black Friday sin dal 2013. Questo ha portato gradualmente tutti i negozi online e fisici a estendere la durata delle loro promozioni, creando una vera e propria maratona di sconti che va dal lunedì precedente al Black Friday fino al lunedì successivo, noto come "Cyber Monday". Da allora, il Black Friday in Italia è diventato un evento sempre più popolare e atteso, sia dai consumatori che dai commercianti.
Alcuni consigli su come sfruttare il Black Friday 2023 al massimo
Su vari siti è possibile iscriversi alla newsletter per ricevere in anteprima le informazioni sulle offerte black friday disponibili.
Quali sono i consigli migliori per affrontare l'evento nella maniera più metodica possibile?
Eccone alcuni:
- Prima del Black Friday, è opportuno cercare le offerte e i prezzi dei prodotti che interessano. Siti web, app e newsletter possono essere utilizzati per rimanere informati sulle promozioni in arrivo.
- Si consiglia di stabilire un budget chiaro e di attenersi ad esso. Il Black Friday può essere allettante, ma è importante evitare di spendere più del previsto.
- Se si è alla ricerca di un affare, si può prendere in considerazione l'acquisto di prodotti rinnovati o ricondizionati, che sono generalmente più economici rispetto ai nuovi ma ancora in buone condizioni.
- È opportuno verificare se il prodotto in offerta è dotato di una garanzia adeguata, specialmente per prodotti costosi.
- Prima di acquistare un prodotto, è consigliabile cercare recensioni online per avere un'idea della sua qualità e delle esperienze di altri acquirenti.
Il Black Friday di MediaWorld è quindi un'occasione da non perdere per chi vuole acquistare prodotti di tecnologia ed elettronica di qualità a prezzi convenienti, approfittando anche dei vari servizi e della consulenza che saranno offerti. Non resta che attendere il 24 novembre e prepararsi a fare shopping!