Dai piedi degli operai australiani a quelli delle star e dei reali inglesi: come le Blundstones fanno tendenza

Gli iconici stivaletti modello Chelsea con il doppio elastico ne hanno fatta di strada: da scarpa di lavoro a stivaletto alla moda per celebrità e reali inglesi.

Dai piedi degli operai australiani a quelli delle star e dei reali inglesi: come le Blundstones fanno tendenza
Tiscali Shopping
Ad ogni acquisto effettuato Tiscali Shopping potrebbe ricevere una commissione

Sembrano un semplice paio di stivaletti ad altezza caviglia, perfetti per la stagione fredda, ma le Blundstone sono inconfondibili grazie al loro doppio elastico con il logo del marchio. In origine questo occhiello posto dietro e davanti alla caviglia serviva per infilare velocemente le scarpe ai lavoratori australiani che si affidavano a questi robusti stivali per mantenere i piedi asciutti e caldi nelle lunghe giornate di lavoro.

Oggi è poco più di un vezzo, che però dona carattere e riconoscibilità a una scarpa nata a metà Ottocento in Australia e rimasta sempre fedele a sé stessa. Il design di oggi è quello di allora, così come la cura nella ricerca dei materiali e la robustezza del prodotto finito. Da solida scarpa da lavoro gli stivaletti Blundstones sono diventati un vero e proprio oggetto di moda, amatissimo dalle donne che vogliono una soluzione comoda ma stilosa per la stagione fredda (anche se le più avventurose li sfoggiano perfino d’estate).

Negli Stati Uniti e in Inghilterra vanno a ruba, mentre in Italia sono ancora poco conosciuti. A metterli sotto la lente d’ingrandimento delle appassionate di moda è stato un look casual di Kate Middleton, che rinunciò per una volta ai suoi amati tacchi per la versione in ecopelle di questo iconico stivaletto.

Se le Blundestones vi attirano, fate un giro su eBay: con gli sconti e il coupon di gennaio potrete facilmente ottenerne un paio a meno del prezzo a cui sono solitamente scontate durante i saldi.