Festa dei nonni: un giorno per celebrare un punto di riferimento per genitori e figli
Ogni anno il 2 ottobre si celebra la festa dei nonni: una giornata per ricordare quanto queste figure sono importanti per il benessere delle famiglie.

Sono il punto di riferimento di tante, tantissime famiglie italiane: danno una mano a tanti genitori indaffarati a badare ai figli, li aiutano con la scuola, tengono il parentado unito a suon di cene domenicali e piccole gite, oltre che a essere la memoria storia di ogni nucleo familiare. Non stupisce che esista una loro giornata dedicata: il 2 ottobre, il giorno in cui la Chiesa consacra agli angeli custodi, è diventato la data ufficiale della Festa dei nonni, sin dal 2005.
Per celebrare l’importanza di queste figure all’interno della famiglia basta una frase, una poesia, una telefonata o una visita a sorpresa che li farà felici. Chi ha bambini però può pensare a un piccolo presente davvero emozionante e dal costo davvero contenuto. Fate stampare una decina di foto che ritraggono i nonni, i figli e i nipoti degli ultimi dieci o vent’anni: ne troverete tante nella galleria dello smartphone, cercando magari tra gli scatti di vacanze e o festività.
Niente vecchi portafoto: optate per un oggetto meno impegnativo e più vivace, come una catenella luminosa o un griglia metallica su cui appendere le foto. Scatti che, anno dopo anno, potrete aggiornare e cambiare, magari integrandoli con poesie, disegni e lavoretti dei piccoli di casa.