Coppette e mutande mestruali: funzionano davvero? Cosa devi sapere e dove comprale

Cosa sono e come funzionano le coppette e le mutande mestruali. Prezzi e modelli disponibili su ebay.

Intimo e mutande mestruali: funzionano davvero?
Tiscali Shopping
Ad ogni acquisto effettuato Tiscali Shopping potrebbe ricevere una commissione

Avere il ciclo mestruale è una sfida e lo sanno bene le persone in età fertile che ogni 28 giorni si trovano a fare i conti con dolori, crampi, perdite di sangue e piccoli coaguli, per non parlare dello stigma e l’imbarazzo che circonda l’argomento. Negli ultimi anni alle problematiche “classiche” legate al ciclo (in primis il dispendio economico legato all’acquisto di assorbenti usa e getta e prodotti collegati) a livello sociale si è aggiunta anche una discussione sulla sostenibilità: gli assorbenti esterni e interni infatti sono un prodotto usa e getta spesso con parti in materiale plastico, che ha un impatto ambientale non trascurabile, sia in fase di produzione sia in fase di smaltimento.

- Coppette mestruali

- Intimo mestruale

- L'intimo mestruale è pericoloso?

- Come si lava l'intimo mestruale?

 

Coppette mestruali, cosa sono e come si usano

Molte donne hanno cominciato a usare la coppetta mestruale proprio per ridurre il loro impatto ambientale e per la comodità di questo oggetto riutilizzabile. 

Le coppette mestruali sono un'alternativa ai classici assorbenti interni: si tratta di piccoli contenitori in lattice o silicone da inserire all'interno della vagina durante la mestruazione, in modo da raccogliere in modo naturale e igienico il flusso mestruale. Il dispositivo si inserisce in vagina dopo averlo piegato, si svuota ogni 4-8 ore ed è una soluzione sicura, ecologica ed economica.

Le coppette mestruali non sono tutte uguali e differiscono per materiale, forma e dimensione. Esistono le coppette piccole, medie e grandi: ogni donna può scegliere la misura più adatta al proprio corpo. Ad esempio, la misura S è adatta alle giovani donne che non hanno ancora partorito; le taglie più grandi, come M e L, si adattano meglio alle donne che hanno avuto un parto naturale.

Cos’è l'intimo mestruale o la mutanda da ciclo?

Un’alternativa sostenibile e comoda può essere la mutanda mestruale. L’intimo mestruale sta conoscendo un crescendo di popolarità, anche grazie al passaparola tra quanti l’hanno provato. Tra chi ha le mestruazioni però non manca di suscitare molti dubbi e perplessità. La mutanda mestruale può essere una soluzione adatta a te? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento, rispondendo un modo semplice ai dubbi e alle domande più comuni in merito.

Si tratta di semplici mutande di cotone, con un tassello inferiore (la parte a contatto con l’inguine) più o meno esteso sulla parte anteriore o posteriore, potenziato da speciali tessuti assorbenti. Non più spesse di una mutanda normale, le mutande mestruali sono realizzate con un mix di sottili strati che assicurano l’assorbimento dei liquidi e l’impermeabilità. Di fatto la sensazione è molto, molto simile a quella di mutande normali, dato che la pelle è a contatto con uno strato in cotone, solo che sono in grado di trattenere i liquidi mestruali, senza perdite e odori.

L’intimo mestruale va usato con tamponi, assorbenti o coppetta mestruale?

No, non necessariamente. Il suo utilizzo primario è proprio pensato per bastare a proteggere da perdite e macchie, senza l’aiuto di altri strumenti. In caso di flussi molto, molto abbondanti o di altre problematiche (i giorni precedenti al ciclo, impossibilità a cambiarsi per lunghi periodi di tempo), può essere usata in combinazione con altri sistemi per affrontare le perdite mestruali e garantire asciutto e pulito per lunghissimi periodi di tempo. L’efficacia dell’intimo mestruale varia tra marchi e modelli, ma le mutande più efficaci hanno il potere assorbente equivalente a quello di più assorbenti, arrivando a dare protezione a fronte di un ciclo medio per ben 12 ore.

L’intimo mestruale è pericoloso?

No, perché funziona come un normale assorbente esterno. Nessun problema dunque di ristagno del sangue o di formazione di cattivi odori, anzi: avendo meno strati e non essendo fatto in plastica, riduce il problema di irritazioni e cattivo odore.

Si può usare l’intimo mestruale anche per altri tipi di perdite?

Sì, anche se non è la sua destinazione primaria, è una soluzione efficace. Viene usato da molte persone sia per piccole perdite biancastre durante i 28 giorni del ciclo, sia per episodi lievi d’incontinenza. Alcuni lo usano anche in alternativa ai pannolini per i bimbi che stanno facendo la transizione verso la mutandina vera e propria.

L’intimo mestruale dà una sensazione di pannolino bagnato?

No. La sensazione è simile a quella degli assorbenti esterni, in tutto per tutto. La mutanda mestruale garantisce una sensazione d’asciutto, che ovviamente diventa via via meno efficace man mano che le ore passano e lo strato assorbente si riempie. Quando avvertite una lieve sensazione di umido, è arrivato il momento di cambiare la mutanda.

 

Come si lava l’intimo mestruale?

Le maggiori marche produttrici consigliano di lavare la mutanda appena tolta con un po’ di acqua fredda e sapone, per eliminare il maggior accumulo di sangue. La maggior parte dei modelli può essere poi lavata in lavatrice a 30 gradi, ma in tanti preferiscono fare un veloce lavaggio a mano e stendere il capo all’aria aperta, per farlo durare più a lungo ed evitare di avviare il ciclo della lavatrice per un singolo capo.

L’intimo mestruale è efficace?

La risposta media è sì, ovviamente avendo cura di avere alcune accortezze. Il consiglio generale è di valutare prima dell’acquisto il vostro ciclo e scegliere la mutanda più adatta a voi, così come si fa per gli assorbenti. Anche l’intimo mestruale infatti ha vari gradi d’assorbenza (lieve, media, alta), per cui è possibile riservare l’intimo mestruale più efficace per la notte o l’attività sportiva.