Padel che passione: cosa serve per cominciare
La Padel mania non accenna a diminuire: se ti vuoi avvicinare alla versione più accessibile del tennis, ecco cosa ti devi procurare.

La Padel mania non accenna a placarsi in tutto lo Stivale. Nonostante siano passati già due anni da quando in Italia sono sorti campionati amatoriali, campi dedicati a questo sport e gruppi organizzati di entusiasti del “tennis democratico per tutti”, la popolarità di questo sport non fa che aumentare. Non è difficile capire perché.
Cosa attrae tanto del gioco del padel? Sicuramente il fatto che renda più accessibile, democratico e divertente un gioco appassionante ma elitario e tecnico come il tennis. A differenza del tennis, il padel richiede infatti un gesto sportivo che s’impara in poche ore e permette a chi lo pratica di vivere un momento di sport e benessere in gruppo: si gioca infatti a coppie, in campi più piccoli di quelli da tennis, che aumentano la socialità e l’occasione di fare nuove amicizie.
Un altro aspetto vincente del padel è che non richiede un investimento iniziale importante. L’attrezzatura è decisamente economica e di facile reperibilità. Un’ottima racchetta “bucherellata”, perfetta per un principiante, non costa più di 50 euro. Anche le palline sono specifiche per questo sport, quindi vanno comprate quelle apposite, che però hanno costi davvero irrisori.
Per evitare salassi, prima di acquistare il necessario, dai un’occhiata su TrovaPrezzi.it: spunterai l’offerta migliore sul modello di racchetta su cui hai messo gli occhi.
Bastano dunque una racchetta, le palline, un amico con cui fare coppia e un borsone con tutto il necessario per l’attività fisica. Il fatto di giocare in quattro poi abbatte anche i costi di affitto del campo da padel, ma occhi alle liste d’attesa!