Tiscali.it
SEGUICI

Smartphone economici: sei modelli sotto i 200 euro

Uno smartphone per tutti i giorni, economico ma con buone capacità di elaborazione e addirittura 5G? Scoprite con noi i modelli più interessanti del momento

Tiscali Shopping   
Smartphone economici: sei modelli sotto i 200 euro
Ad ogni acquisto effettuato Tiscali Shopping potrebbe ricevere una commissione

Smartphone a basso costo si, ma la dotazione non deve ridursi troppo ai minimi termini e offrire il necessario per l'uso quotidiano, certo senza pretese ma nemmeno troppi pensieri. Ci sono modelli ben lungi dal costringere ad accontentarsi, spesso seconde linee produttive di marchi anche molto noti con cui si abbatte il costo inserendo processori e unità grafiche non top di gamma. Un'offerta davvero molto ampia per coloro cui occorrono funzioni fondamentali o poco più, affidandosi per il resto per esempio a un computer portatile.

Del resto, quello a cui si punta quando ci si rivolge a modelli di questo tipo sono le funzionalità più essenziali, senza lamentarsi troppo di rallentamenti o impuntamenti nelle situazioni più complesse, senza dover necessariamente rinunciare alla connessione 5G, divenuta ormai requisito mimino anche per questi modelli entry level.

La comunicazione al di fuori dall'ambito vocale, al giorno d'oggi, si esprime principalmente tramite note applicazioni come Telegram o Whatsapp, benché gli SMS solo testo non siano stati del tutto abbandonati. Nelle (rare) interruzioni di servizio che si possono verificare si può sempre ripiegare su questi ultimi. Nell'insieme si tratta comunque di piccoli programmi che pesano poco in termini di spazio occupato ed elaborazione, per cui anche uno smartphone economico non dovrebbe andare in sofferenza.

Xiaomi Poco X3 Pro Phantom Black 

Smartphone 4G che nonostante il prezzo basso ha molto da dire in termini di resa tecnica, con interessante potenziale d'uso. Processore Snapdragon 860 Qualcomm 2.2 GHz 8 core e 64 bit, GPU Adreno 640, 6 Gigabyte di memoria di sistema e 128 Gigabyte per installazione programmi (espandibile tramite micro SD fino a 1.000 Gigabyte). Display LCD 6,67” pollici, risoluzione 1080 x 2400 pixel (386 ppi) e 120 Hz. Sezione fotografica posteriore da 48 Megapixel (48 Mp + 8 Mp + 2 Mp + 2 Mp) e risoluzione massima 8000 x 6000 pixel, anteriore da 20 Megapixel, flash dual LED, video massimo 4K/30 Hz. Wi-Fi doppia banda, Bluetooth 5.0, batteria da 5160 mAh. Spessore 9,4 mm e 215 grammi di peso.

 

Realme 8 5G Supersonic Blue 

Smartphone addirittura 5G con dual sim. Processore Dimensity 700 MediaTek MT6833 (4x 2.2 GHz Cortex-A76 + 4x 2.0 GHz Cortex-A55), GPU Mali-G57 MC2, 4 Gigabyte di memoria di sistema e 128 Gigabyte per installazione programmi (espandibile tramite MicroSDXC fino a 1.024 Gigabyte). Display LCD 6,5” pollici, risoluzione 1080 x 2400 pixel (405 ppi) e 90 Hz. Sezione fotografica posteriore da 48 Megapixel (48 Mp + 2 Mp + 2 Mp) e risoluzione massima scatti 8000 x 6000 pixel, anteriore da 16 Megapixel, flash LED, video massimo 2K Full HD/30 Hz. Wi-Fi doppia banda, Bluetooth 5.1, batteria da 5000 mAh. Spessore 8,5 mm e 185 grammi di peso.

 

Samsung Galaxy A21s SM-A217F 

Smartphone 4G, processore Samsung Exynos 850, 3 Gigabyte di memoria di sistema e 32 Gigabyte per installazione programmi (espandibile tramite micro SD fino a 512 Gigabyte). Display LCD 6,5” pollici, risoluzione 720 x 1600 pixel (270 ppi). Sezione fotografica posteriore da 48 Megapixel (48 Mp + 8 Mp + 2 Mp + 2 Mp) e risoluzione massima scatti 8000 x 6000 pixel, anteriore da 13 Megapixel, flash LED, video massimo 2K Full HD/30 Hz. Wi-Fi doppia banda, Bluetooth 5.0, batteria da 5000 mAh. Spessore 8, mm e 192 grammi di peso.

 

Xiaomi Redmi 9 

Smartphone 4G, processore Helio G80 MediaTek e GPU Mali-G52 MC2, 4 Gigabyte di memoria di sistema e massimo 64 Gigabyte per installazione programmi (espandibile tramite micro SD). Display IPS LCD 6,53” pollici, risoluzione 1080 x 2340 pixel (395 ppi). Sezione fotografica posteriore da 13 Megapixel (13 Mp + 8 Mp + 5 Mp + 2 Mp) e risoluzione massima 4128 x 3096 pixel, anteriore da 8 Megapixel, flash LED, video massimo 2K Full HD/30 Hz. Wi-Fi doppia banda, Bluetooth 5.0, batteria da 5020 mAh. Spessore 9,1, mm e 198 grammi di peso.

 

Motorola Moto G50 

Smartphone 5G, processore Snapdragon 480 Qualcomm SM4350 e GPU Adreno 619, 4 Gigabyte di memoria di sistema e massimo 128 Gigabyte per installazione programmi (espandibile tramite Micro SD/MicroSDXC). Display IPS LCD 6,5” pollici, risoluzione 720 x 1600 pixel (269 ppi). Sezione fotografica posteriore da 48 Megapixel (48 Mp + 5 Mp + 2 Mp) e risoluzione massima 8000 x 6000 pixel, anteriore da 13 Megapixel, flash LED, video massimo 2K Full HD/60 Hz. Wi-Fi doppia banda, Bluetooth 5.0, batteria da 5000 mAh. Spessore 8,95 mm e 192 grammi di peso.

 

Oppo Reno 4 Z

Smartphone 5G, processore Dimensity 800 MediaTek MT6873 e GPU Mali-G57 MC4, 8 Gigabyte di memoria di sistema e massimo 128 Gigabyte per installazione programmi (non espandibile). Display IPS LCD 6,57” pollici, risoluzione 1080 x 240 pixel (401 ppi). Sezione fotografica posteriore da 48 Megapixel (48 Mp + 8 Mp + 2 Mp + 2 Mp) e risoluzione massima 8000 x 6000 pixel, anteriore da 16 Megapixel, flash dual LED, video massimo 4K/30 Hz. Wi-Fi doppia banda, Bluetooth 5.1, batteria da 4000 mAh. Spessore 8,1 mm e 184 grammi di peso.

 

Tiscali Shopping