Speciale computer portatili – Poca spesa, buona resa
Anche se con budget molto piccoli è possibile scovare l'occasione giusta per un laptop di una certa qualità che risponda alle proprie esigenze

Le offerte abbondano ma i costi tendono a essere comunque elevati anche per computer portatili non di ultima generazione, per cui occorre sapere il più possibile che uso se ne vorrà fare. Facendo uno o due passi indietro si può abbattere la spesa in misura piuttosto sensibile, e certo avere necessità di molteplici caratteristiche più o meno di punta rende pressoché impossibile bilanciare prezzo e prestazioni. Peraltro non va dimenticato che una volta scelto, un laptop è molto meno flessibile quanto ad aggiornamenti nel tempo, potendo eventualmente potenziare con un hard disk a stato solido invece che meccanico, più capiente e veloce, piuttosto che aumentare i Gigabyte di memoria.
Che computer sei?
Anche senza disporre della gestione intelligente della batteria si dovrebbe poter contare almeno su un paio d'ore di lavoro continuo, specie se l'utilizzo è tipico tra scrittura, fogli excel e presentazioni con il pacchetto Office. Situazione che cambierebbe, anche radicalmente, nel momento in cui si aprissero programmi di montaggio video, audio, foto ritocco, anche il semplice collegamento streaming rischia di minare l'autonomia per il costante flusso dati Wi-Fi. In egual misura le connessioni Bluetooth o fisiche a periferiche esterne come hard disk o chiavette USB con continua interazione di lettura / scrittura potrebbero rivelarsi troppo energivore.
La CPU
Quanto al processore disponendo di un budget più alto il consiglio è di optare per Intel, che rispetto al passato è diventato ancora più abbordabile, ha un passo in più per potenza, aumento manuale della frequenza (overclocking) e performance nei videogiochi. La famiglia AMD resta spesso anche più interessante quanto a costi, potrebbe essere superiore quanto ad architettura, gestione della sicurezza e non ultimo il consumo energetico.
Memoria e sistema operativo
La quantità di memoria resta uno dei vincoli su cui puntare per migliorare le tempistiche di esecuzione, 8 Gigabyte oggigiorno è meglio per non subire rallentamenti. Grafica, montaggi video e foto ritocco sono da sempre appannaggio di Apple, ma oltre a vincolare molto quanto ad accessori e software occorre spendere molto di più rispetto ad altre soluzioni che contemplino sistemi operativi come Windows o il più leggero Chrome. In quest'ultimo caso si tratta di laptop adatti a chi opera (quasi) costantemente connesso alla rete e necessita di uno strumento di lavoro che non richieda particolare impegno di elaborazione dati.
Spazio di archiviazione
Altro “collo di bottiglia” l'hard disk, che se ancora di tipo HDD meccanico comporta due tipi principali di problemi: tempi di accesso e surriscaldamento che ne riduce la vita. Si può comunque prendere in considerazione tale supporto, prevedendo la sostituzione futura con uno a stato solido SSD. Sempre meglio un SSD che a seconda delle soluzioni potrebbe presentarsi sotto forma di banco di memoria (M.2 o eMMC), costano di più ma valgono molto di più.
Quanto alle immagini sui portatili più alto è il valore di “Nit” (cd/m2) o candele a metro quadro con elevato contrasto e migliore la resa del display anche in presenza di luce diretta. La risoluzione sarebbe meglio fosse almeno Full HD 1920 x 1080 pixel, retroilluminazione LED e un congruo valore PPI ovvero i pixel per pollice: più alto e più precise e “solide” le informazioni a schermo. Ovviamente più si sale di risoluzione e più aumenta il costo. Se l'ipotesi poi fosse quella di lavoro anche in condizioni di scarsa illuminazione ambientale diventa fondamentale la tastiera retroilluminata. Quanto ai terminali almeno una uscita HDMI, meglio se 2.0, così come 2.0 dovrebbero essere le connessioni USB. Badate meno alla presenza di slot per la lettura di schede flash di memoria esterne, per qualsiasi tipo di terminali in più si può sempre sopperire con accessori da acquistare in seguito. Ultimo certo non in ordine di importanza il parco connessioni wireless, quindi Wi-Fi e Bluetooth che non devono mancare.
Microtek Lite 14,1”
Computer portatile con fattore di forma clamshell. Famiglia processore Intel Celeron, modello del processore N4020 e frequenza 1,1 GHz. Dimensioni schermo 14,1” pollici (IPS), risoluzione video Full HD 1920 x 1080 pixel. Il pannello LCD IPS offre un elevato angolo di visione di ben 178° gradi, con elevata resa anche nelle parti più luminose. La cornice ultrasottile del display, con i suoi bordi laterali da 8,5 mm presenta un incredibile rapporto schermo-corpo del 77%, per una visione dei contenuti più ampia e immersiva. RAM installata 4 Gigabyte di tipo LPDDR4-SDRAM. Capacità totale di archiviazione 304 Gigabyte, supporto di memoria SSD+eMMC. Modello scheda grafica integrata Intel UHD Graphics 600. Sistema operativo incluso Windows 10 Home. Batteria ai polimeri di litio di alta qualità da 5.000 mAh 7.6V in grado di durare per circa 6 ore e fino a 5 giorni in stand-by, ricarica al 50% in poco più di un’ora. Wi-Fi 2.4 / 5 GHz dual band, Bluetooth 4.2. L’uscita Mini HDMI per connettersi a uno schermo esterno, 2x porte USB a grandezza naturale grazie alle quali è possibile connettere pendrive, stampanti, hard disk, periferiche di ogni genere e pratico slot per le MicroSD card. Dimensioni (L x A x P) 329 x 17 x 220 mm e peso 1,2 Kg.
Lenovo V15 15,6" Intel I3-10110U
Scocca tra metallo e plastica ABS e policarbonato, schermo TN (Twisted Nematic) Full HD da 15,6" pollici 16:9, antiriflesso, luminosità schermo 220 cd/m². Famiglia processore Intel Core i3 di decima generazione i3-10110U da 2,1 GHz, frequenza del processore turbo massima 4,1 GHz, numero di core del processore 2, cache processore 4 MB. RAM installata 4 Gigabyte, massima 12 Gigabyte (DDR4-SDRAM), hard disk SSD 256 Gigabyte (NVMe,PCI Express 3.0), dimensione hard disk M.2, lettore di schede integrato (memoria MMC,SD,SDHC,SDXC). Scheda grafica Intel UHD Graphics, supporto 4K per adattatore grafico a bordo, supporto Open GL adattatore grafico. Audio Dolby, 2x altoparlanti da 1,5 Watt, microfono, webcam anteriore da 0,3 Megapixel. Wi-Fi (802.11a,802.11b,802.11g,Wi-Fi 4 (802.11n),Wi-Fi 5 (802.11ac)), tipo di antenna 2x2, Bluetooth 5.0. 1x USB 2.0, 2x USB 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1) di tipo A, 1x HDMI 1.4b. Jack combinato per microfono/auricolare, 1x RJ-45. Tastiera a isola, resistente all'acqua. Sistema operativo incluso Windows 10 Pro 64 bit. Capacità della batteria 35 Wh, polimeri di litio (LiPo), durata circa 9 ore. Dimensioni (L x A x P) 362,2 x 19,9 x 151,5 mm e peso 1,85 Kg.
HP 250 G8 15,6"
Notebook Hp Portatile 250 G8 con CPU Intel Celeron N4020 - scheda grafica Intel UHD (1,2 GHz di frequenza minimo fino a 2,80 GHz, 2 core), har disk SSD M.2 a stato solido 256 Gigabyte (già installato) / memoria RAM DDR4 da 8 Gigabyte - Display 15,6” pollici a risoluzione video Full HD 1920 x 1080. Connettività Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.0 - Interfacce 2x USB 3.2 Gen1 (3.1 Gen 1) di Tipo A, 1x Usb 3.2Gen 1 (3.1 Gen1) di Tipo C, 1x HDMI versione 1.4b, 1x RJ-45 , jack combinato per cuffia/microfono. Caratteristiche audio 2x altoparlanti stereo, lettore di schede SD, SDHC e SDXC. Licenza Windows 11 Pro 64 bit, già installato. Prodotto Nuovo con garanzia ufficiale HP (distributore partner) - Aperto e richiuso per installazione di upgrade memoria, hard disk e sistema operativo.
Acer 15,6" Intel N4500
Processore Intel Core N4500 con scheda grafica integrata Intel UHD Graphics (frequenza 2,80 GHz, 4MB di cache, 2 core). Disco rigido SSHD 750 Gigabyte, memoria RAM DDR4 8 Gigabyte, grafica Intel UHD Graphics, display a retroilluminazione LED Full HD antiriflesso 15,6" pollici. Terminali disponibili 2x USB 3.0, 1x USB 2.0, 1x HDMI, 1x RJ-45. Webcam integrata, connettività Wireless LAN standard IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax. Tastiera a isola di dimensioni standard con tastierino numerico, touchpad. Software Windows 11 Pro 64 bit. Tipo di batteria a ioni di litio (Li-Ion) 3x celle, durata della batteria max 12 ore. Dimensioni (L x P x A) 363 x 255 x 19,9 mm e peso 1.80 Kg.
Acer Chromebook 14” CB314-1H-P1ZG
Con un display da 14" pollici e una cornice sottile di 7,3 mm, Acer Chromebook 314 consente di lavorare in condizioni di luce intensa e incrementare la produttività. La batteria di lunga durata a ioni di litio da 3x celle e durata circa 12 ore, la potente CPU Intel e la veloce connessione Wi-Fi 5 (802.11ac) portano online in un istante. Sistema operativo Google Chrome. Dimensione schermo 14” pollici 1920 x 1080 pixel, tipo processore Pentium Silver N5030, serie scheda video Intel Graphics 605 UHD integrata, memoria RAM 8 Gigabyte. Hard disk a stato solido di tipo eMMC da 128 Gigabyte. Bluetooth 5.0. Dimensioni (A x L x P) 19,70 x 325,4 x 232 mm e peso 1,5 Kg.
HP 15.6" 255 G8 3V5J2EA
HP 255 laptop è la soluzione ideale per chi lavora in movimento grazie al suo design sottile e leggero. Fattore di forma clamshell. Famiglia processore: AMD Ryzen 5, modello del processore 5500U, frequenza del processore: 2,1 GHz. Frequenza del processore turbo massima 4 GHz, numero di core del processore 6, numero di threads del processore 12, cache processore 8 Megabyte e cache L3. Dimensioni dello schermo 39,6 cm (15.6" pollici), risoluzione video Full HD 1920 x 1080 pixel. RAM installata 8 Gigabyte del tipo DDR4-SDRAM, memoria massima supportata 16 Gigabyte. Capacità totale di archiviazione 512 Gigabyte, supporto di memoria SSD (M.2). Modello scheda grafica integrata AMD Radeon Graphics. Sistema operativo incluso Windows 10 Pro. Wi-Fi 6E (802.11ax), Bluetooth 5.2, 2x altoparlanti incorporati, microfono incorporato. Dimensioni (L x P x A) 358 x 242 x 19,9 mm e peso 1,74 Kg. Terminali 2x USB 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1) di tipo A, 1x USB 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1) di tipo C, HDMI 1,4b, Ethernet LAN (RJ-45), jack combinato per microfono/auricolare.