Speciale smartphone dicembre 2022
Nella selva dell'e-commerce con Ebay c'è l'affare giusto, dal giusto compromesso tra prezzo e prestazioni o l'ultimo modello status symbol da strappare a un prezzo più conveniente.

Ancor più in questo periodo dell'anno la scelta di uno smartphone può rivelarsi caotica e disorientante all'interno di un'articolata rete di offerte.
Stabilito il budget il primo grosso bivio è quello del sistema operativo e la scelta tra sistema operativo Apple iOS e Android, privilegiate l'inclusione del 5G per restare più al passo con i tempi e sfruttare magari anche solo in parte le future “autostrade” veloci di comunicazione.
Non scendete comunque sotto il 4G LTE, comunque adatto allo streaming video e audio anche di qualità ma senza strafare in particolare con la risoluzione delle immagini come per il 4K. Per un uso quotidiano anche intenso ormai la stragrande maggioranza delle batterie consente di arrivare a fine giornata senza preoccupazioni. Più furbo puntare su trasformatori a ricarica veloce, che anche in meno di un'ora riportano al 100% una batteria esausta, meglio se almeno da 33 Watt. Tranne rare eccezioni tutti includono moduli aggiornati Wi-Fi, sempre meglio 2,4 + 5 GHz, e Bluetooth, meglio se almeno 5.0 per qualità e distanza d'uso anche di 10 metri.
Quanto alla memoria non è più fondamentale come un tempo lo spazio locale, ci si può sempre appoggiare a spazi esterni a costi bassissimi e avere sempre a disposizione i propri file. Volendo disporre dei propri dati tutti e subito anche senza linea Internet meglio scegliere almeno 64 Gigabyte di spazio di memoria, meglio se espandibile tramite schede da acquistare a parte tipo MicroSD. Lo schermo OLED è il top per chi cerca il nero infinito e punta molto alla qualità video, ma costa di più e la lettura in piena luce potrebbe essere meno immediata.
La risoluzione in pixel dello schermo, la frequenza dello schermo e quella di acquisizione dei comandi (touch sampling rate) sono più importanti per i videogiocatori: meglio restare rispettivamente in ambito Full HD, 60 Hz + 120 Hz. Gli amanti di foto e video devono privilegiare il comparto ottiche, la camera principale in tal caso sarebbe meglio fosse almeno da 64 Megapixel, in genere corredata da camera grandangolare + macro. Possibilmente con un sistema flash dual LED per non trovarsi a corto di luce negli scatti notturni. Per i video meglio uno smartphone capace di gestire alla grande un segnale Full HD 1920 x 1080 (30 + 60 fps) piuttosto che la presenza di un 4K/30 fps. Per lo streaming o i social il Full HD è ancora la scelta migliore: file più piccoli e di ottima qualità.
Occhio come sempre alle offerte, lo sconto e l'affare possono essere dietro l'angolo.
Sistema operativo Android 11. Sim Card Nano, dual sim, Quad Band (850/900/1800/1900). Chipset Snapdragon 780G Qualcomm SM7350-AB (1x 2.4 GHz Kryo 670 + 3x 2.2 GHz Kryo 670 + 4x 1.90 GHz Kryo 670), processore grafico Adreno 642. Memoria interna 8 Gigabyte, memoria per i programmi 128 GB (espandibile tramite Micro SD / MicroSDXC). Display AMOLED da 6,55” pollici, risoluzione 1080 x 2400 pixel, frequenza 90 Hz. Fotocamera posteriore 64 Megapixel + 8 Megapixel + 5 Megapixel, risoluzione 9216 x 6912 pixel (dimensioni sensore 1/1.97” + 1/4” + 1/5” e apertura F 1.79 + F 2.2 + F 2.4). Stabilizzazione digitale. Flash LED. Fotocamera anteriore 16 Megapixel. Registrazione video posteriore fino a 4K UHD/30 fps, anteriore 2K/30fps. Wi-Fi bibanda (802.11 a/b/g/n/ac), Bluetooth 5.1, NFC, GPS. Batteria 4.250 mAh. Dimensioni 160.53 x 75.72 x 6.81 mm e peso 159 gr.
Sistema operativo iOS 14. Sim Card Nano, Quad Band (850/900/1800/1900). Chipset Apple A14 Bionic (2x 2.65 GHz Firestorm + 4x 1.8 GHz Icestorm), processore grafico Apple GPU (4 core). Memoria interna 4 Gigabyte, memoria per i programmi 64 GB (non espandibile). Display OLED (XDR) da 5,4” pollici, risoluzione 1080 x 2340 pixel, frequenza 60 Hz. Fotocamera posteriore 12 Megapixel + 12, risoluzione 4.000 x 3.000 pixel (apertura F 1.6 + F 2.4). Stabilizzazione ottica. Flash Quad LED. Fotocamera anteriore 12 Megapixel (F 2.2). Registrazione video posteriore fino a 4K UHD/60 fps, anteriore 4K/60fps. Wi-Fi bibanda (802.11 a/b/g/n/ac/ax), Bluetooth 5.0, NFC, GPS. Batteria 2.227 mAh. Dimensioni 131.5 x 64.2 x 7.4 mm e peso 135 gr.
Sistema operativo Android 12 Samsung One UI 4.0. Sim card Nano, dual sim, Quad Band (850/900/1800/1900). Chipset Snapdragon 888 Qualcomm SM8350 (1x 2.84 GHz Kryo 680 + 3x 2.42 GHz Kryo 680 + 4x 1.80 GHz Kryo 680), processore grafico Adreno 660. Memoria interna 6 Gigabyte, memoria per i programmi 128 GB (non espandibile). Display Dynamic AMOLED 2X da 6,4” pollici, risoluzione 1080 x 2400 pixel, frequenza 120 Hz. Fotocamera posteriore 12 Megapixel + 8 Megapixel + 12 Megapixel, risoluzione 4000 x 3000 pixel (dimensioni sensore 1/1.76” + 1/4.4” + 1/2.8” e apertura F 1.8 + F 2.4 + F 2.2). Stabilizzazione ottica, zoom ottico 3x. Flash LED. Fotocamera anteriore 32 Megapixel (F 2.2). Registrazione video posteriore fino a 4K UHD/60 fps, anteriore 4K/60fps. Wi-Fi bibanda (802.11 a/b/g/n/ac/6), Bluetooth 5.2, NFC, GPS. Batteria 4.500 mAh. Dimensioni 155.7 x 74.5 x 7.9 mm e peso 177 gr.
Sistema operativo Android 10 OxygenOS 10.5. Sim Card Nano, dual sim, Quad Band (850/900/1800/1900). Chipset Snapdragon 765G Qualcomm SDM765G (1x 2.4 GHz Kyro 475 Prime + 1x 2.2 GHz Kyro 475 Gold + 6x 1.8 GHz Kyro 475 Silver), processore grafico Adreno 620. Memoria interna 8 Gigabyte, memoria per i programmi 256 Gigabyte (non espandibile). Display Fluid AMOLED da 6,44” pollici, risoluzione 1080 x 2400 pixel, frequenza 90 Hz. Fotocamera posteriore 42 Megapixel + 8 Megapixel + 2 Megapixel + 5 Megapixel, risoluzione 8000 x 6000 pixel (apertura F 1.75 + F 2.25 + F 2.4 + F 2.4). Stabilizzazione ottico e digitale. Flash Dual LED. Fotocamera anteriore 32 Megapixel/8 Megapixel (F 2.45 + F 2.45). Registrazione video posteriore fino a 4K UHD/30 fps, anteriore 4K/30fps. Wi-Fi bibanda (802.11 a/b/g/n/ac), Bluetooth 5.1, NFC, GPS. Batteria 4.115 mAh. Dimensioni: 158.3 x 73.3 x 8.2 mm e peso 184 gr.
Sistema operativo Android 11 versione proprietaria MIUI 12. Dual sim LTE 4G da 6 Gigabyte di memoria base + 128 Gigabyte ed espansione tramite MicroSD. Chipset Snapdragon 732G Qualcomm da 64 bit (2x 2.3 GHz Kryo 470 Gold + 6x 1.8 GHz Kryo 470 Silver), GPU grafica Adreno 610. Display AMOLED 6,67” pollici risoluzione 1080 x 2400 pixel (395 ppi), frequenza massima 120 Hz (funzione che abbassa il refresh a 60 Hz). Fotocamera posteriore 108 Megapixel + 8 Megapixel + 5 Megapixel + 2 Megapixel, risoluzione 12.000 x 9.000 pixel (apertura F 1.89 + F 2.2 + F 2.4 + F 2.4). Flash LED, HDR, fotocamera anteriore 16 Megapixel (f/2.5). Modalità notturna avanzata, video UHD/4K a 30 fps, anteriore Full HD/2K a 30 fps. Wi-Fi (802.11 a/b/g/n/ac), Bluetooth 5.1, USB Type-C 2.0, NFC, GPS. Jack audio 3,5 mm. Batteria 5.020 mAh, ricarica veloce da 33 Watt. Dimensioni 164 x 76,5 x 8,1 mm e peso 193 grammi.
Dual sim 5G da 6 Gigabyte + 128 Gigabyte ed espansione tramite MicroSD. Sistema operativo Android 12 e interfaccia Realme UI 3.0, processore Snapdragon 695 Qualcomm SM6375 da 64 bit (2x 2.2 GHz Kryo 660 Gold + 6x 1.7 GHz Kryo 660 Silver), GPU grafica Adreno 619. Display IPS LCD 6,6” pollici e risoluzione 1080 x 2400 pixel (400 ppi), frequenza massima 120 Hz e touch sampling a 240 Hz. Fotocamera posteriore 64 Megapixel + 8 Megapixel + 2 Megapixel, risoluzione 9238 x 6928 pixel (apertura F 1.79 + F 2.2 + F 2.4). Flash LED, fotocamera anteriore 16 Megapixel (f/2.1). Video risoluzione massima 4K-UHD/ 30fps e Full HD-2K/30fps per l'anteriore. Wi-Fi (802.11b/g/n/ac), Bluetooth 5.1, Micro USB Type-C 2.0, GPS. Batteria 5.000 mAh, caricabatterie da 33 Watt. Dimensioni 164.3 x 75.6 x 8.5 mm e peso 195 grammi.