Tiscali.it
SEGUICI

Cinque televisori per un Natale a tutta tecnologia

  
Cinque televisori per un Natale a tutta tecnologia
Ad ogni acquisto effettuato Tiscali Shopping potrebbe ricevere una commissione

Nell'articolo dedicato alle giuste ragioni per scegliere un televisore abbiamo sottolineato la differenza davvero sostanziale tra la tecnologia LED, basata su schermi LCD, e la superiore ma anche più costosa OLED.

Se pensate a un acquisto per voi o per i vostri figli con in comune la passione per i videogiochi è ancor più consigliato restare su tv LED, dal momento che sono apparati che non soffrono anche se vengono tenuti accesi per un'intera giornata. D'altronde i televisori LED, che si chiamino QLED, Mini LED o NanoCell, sono quelli più massicciamente sfornati dalle fabbriche e quindi di inferiore costo. Se la preoccupazione fosse l'incompatibilità con le future trasmissioni televisive che arriveranno entro metà 2022 acquistate con serenità sia su Internet che nei negozi, dato che da oltre due anni è vietata per legge la vendita di schermi che non possano ricevere i futuri segnali del digitale terrestre, dai canali di stato alle reti private. Per inciso il futuro della televisione digitale si chiama DVB-T2, con cui si spera andrà a migliorare la qualità tecnica sia video che audio. I tv OLED costano di più ma restano al momento quelli con una qualità d'immagine superiore, specie se si è intenzionati a sfruttarli con i dischi Blu-ray UHD o Full HD, canali in HD del digitale terrestre ma anche connessi alla rete Internet per sfruttare le numerose offerte tra film, serie tv, documentari e concerti da fornitori di programmi come Amazon Prime, Netflix e Infinity. Anche i televisori LED possono connettersi a Internet e fornire gli stessi servizi, e se non si è troppo fiscali sul risultato qualitativo dell'immagine restano ancor più economicamente interessanti.

Salendo un po' di prezzo si può tenere aperta una porta sul futuro e puntare su un televisore UHD/4K, quattro volte la definizione dei televisori Full HD/2K. In tal caso se il portafogli e lo spazio in casa lo consentissero si può anche puntare a dimensioni dello schermo oltre il 50” pollici, con offerte da 55”, 65” e addirittura 75” pollici, poi però occorre una debita minima distanza per non disturbare la vista e godersi a pieno lo spettacolo. Meno consigliati per chi vorrebbe sfruttarli per i videogiochi, gli OLED restano al momento il top tecnico pressoché assoluto: proprio per il prezzo più elevato varrebbe la pena tenere d'occhio qualche buona offerta, magari un modello dello scorso anno, che (di solito) così tanto diverso dal più recente proprio non è. Si tratta peraltro di differenze tecniche che sono in grado di soppesarle coloro che non possono rinunciare alla novità, vuoi per passione e/o status symbol. Specie in anticipo sulle feste natalizie è più probabile che si possano fare interessanti affari, anche disponendo di un budget ridotto. Ecco quindi cinque proposte per tutte le tasche. 

Ricordiamo che i televisori qui presentati sono tutti “Smart”, corredati di assistente vocale (come Google, Bixby o Amazon Alexa) e una serie di funzioni aggiuntive per navigare in Internet e guardare programmi video o ascoltare musica e radio, previsioni del tempo, leggere la borsa in tempo reale e sfruttare molteplici offerte e servizi ben oltre i canali del digitale terrestre. 

Affari a basso costo

Xiaomi Mi LED TV 4A 32 

Se avete letto la nostra guida alla scelta del miglior televisore avrete scoperto che fino alla dimensione di 32” pollici la risoluzione può mantenersi anche al di sotto del Full HD, ovvero la cosiddetta “HD Ready” (1366 x 768 pixel), comunque compatibile e capace di un'immagine di qualità senza che ci si accorga della differenza con un Full HD. In particolare la velocità nella gestione delle immagini rende questo Xiaomi Mi LED TV 4A 32 molto interessante anche per i videogiocatori. Possibilità di connettersi a Internet senza fili. Ideale per la camera di figli non troppo esigenti con la tecnologia. Disponendo di un cellulare, tablet, cuffie o computer compatibile con il sistema di trasferimento dati senza fili Bluetooth ci si può connettere al televisore per ascoltare i programmi senza disturbare in casa, oppure guardare foto e filmati senza restare ingarbugliati nei cavi. 

XIAOMI Mi LED TV 4A 32"

Risoluzione: 1366x768 pixel Frequenza: 60 Hz - WiFi + Ethernet Tuner Digitale Terrestre: DVB-T2 HEVC e Satellitare DVB-S2

199,99€€
Compra Subito

Hisense H40B5600

Aggiungendo 100 euro al prezzo precedente si può per esempio optare per questo Hisense H40B5600. Televisore LED per chi ha voglia di immagini più grandi, questo 40” pollici ha dimensioni ancora contenute (90,4 x 56,9 x 20,4 cm LxAxP/ 5,9 Kg) per poter alloggiare più o meno comodamente anche all'interno di un appartamentino. Il costo di poco superiore consente di aggiungere ancor più sostanza alla resa delle immagini, dato che il pannello è un Full HD/2K (1920 x 1080 pixel) e quindi ancor più adatto a sfruttare i programmi di Rai e Mediaset dal canale 500 in poi. Altro passaggio significativo la presenza di un più efficace e potente sistema di gestione dei segnali video e audio. Non fa alcuna differenza che provengano dall'interno o dal ricevitore digitale terrestre piuttosto che da una parabola, il risultato non mancherà di farsi notare. Televisore che si segnala per la resa anche con i videogame, la connessione senza fili e un buon risultato anche per l'audio. Qui si può anche alzare il volume almeno fino a metà senza rischiare di udire disturbi di sorta. Tornando alla nostra guida all'acquisto cui accennavamo all'inizio e che vi consigliamo caldamente di leggere in questo caso trattasi di pannello 8 bit, quindi economico ma pur sempre capace di offrire una resa più che dignitosa alle immagini.

HISENSE H40B5600

SMART TV LED 40'' Full HD - Risoluzione: 1920x1080 pixel Frequenza: 60 Hz - WiFi + Ethernet - Casse integrate - Potenza in uscita: 14 W

269,00€ 249,00€
Compra

La via di mezzo

LG 49NANO816NA 

Si devono mettere altre 300 euro per portarsi a casa un apparato per guardare al futuro con maggiore serenità. In questo caso si tratta di un televisore LED, la tecnologia corretta è detta  NanoCell, da 49” pollici. Si tratta di dimensioni già importanti che potrebbero condizionare la collocazione, per cui occorre fare bene i conti non solo in tasca ma con le misure di ingombro: 1096 x 710 x 263 mm LxAxP/ 15,5 Kg piedistallo incluso. La risoluzione dell'immagine è al momento quella che ci sentiamo di consigliare in assoluto per resa d'insieme ed essere pronti ai programmi dell'immediato futuro, ovvero la UHD/4K (3840 x 2160 pixel). Tv con una resa superiore agli schermi 8 bit, ma comunque più bassa di un vero 10 bit: utilizza un sistema specifico (chiamato 8 + FRC) che sfrutta la velocità di scorrimento delle informazioni per ogni singolo punto dell'immagine e ingannare l'occhio facendogli credere che il volume colore sia maggiore. Più potente l'elaborazione delle immagini, questo modello farebbe la gioia dei videogamer con fluidità d'immagine anche per programmi tecnicamente avanzati come quelli offerti via Internet, sempre che si disponga di una rete veloce.

Samsung QLED QE55Q60TAUXZT

Con ulteriori 170 euro in più si sale ancor più in quota, con un grande 55” pollici dell'altra coreana, la Samsung. Come con l'LG 49NANO816NA la tecnologia LED è rinnovata, ma qui si chiama QLED, che come la concorrente prova ad avvicinarsi alla resa per colori e profondità dei neri a quella dell'OLED. Rispetto all'OLED il risultato non è lo stesso ma sicuramente apprezzabile, sempre a risoluzione UHD/4K anche questo grande televisore è l'ideale per non preoccuparsi del futuro. Anche questo è un pannello potente nella gestione dei segnali video o provenienti da smartphone, computer, game console e più in generale Internet. Aumenta ancora il risultato anche per l'audio, più potente e versatile, con una serie di opzioni per venire incontro all'ascolto anche in ambienti non del tutto silenziosi. Più assistenti vocali a disposizione per comandare il tv senza dover premere pulsanti sul telecomando. Le dimensioni si fanno importanti, per cui occhio all'ingombro: 1230.1 x 783.7 x 243.3 mm LxAxP/ peso pari a 16,4 Kg. Il risultato tecnico d'insieme è simile al precedente modello LG, con maggiori funzioni per il miglioramento delle immagini. A incidere sul prezzo l'aggiunta di 6” pollici per uno schermo più imponente. Sempre come l'LG il pannello non è 10 bit ma resta un gradino sotto per fedeltà dei colori e relative sfumature (8 + FRC).

Top

Panasonic OLED TX-55GZ950E 

Si può vivere al top senza svenarsi? Secondo noi si. Un tempo un televisore OLED di qualsiasi marca sarebbe costato molto di più, ma i prezzi sono almeno in parte in calo, ma non il piacere di una visione senza compromessi. Lo dimostra l'eccellente Panasonic 55” pollici TX-55GZ950E a tecnologia OLED, appena sotto la soglia (psicologica) dei 1000 euro. Il costruttore giapponese come sempre non lesina quanto a ricerca e tecnologia applicate a esaltare video e audio. Da considerare anche se si è saltuari videogiocatori, dove in genere non si superano le due/tre ore consecutive. Proprio per evitare che lo schermo possa consumarsi rapidamente anche per questo modello è presente una speciale funzione che, quando non in uso, pulisce elettronicamente il pannello aumentandone la durata nel tempo. Si tratta di un vero schermo UHD/4K 10 bit, con tutto lo spazio possibile alla qualità delle immagini: maggiore la risoluzione video e di pari passo sarà lo spettacolo a tutto campo. Completo per molti aspetti tecnici, sia riguardo la gestione delle immagini che per l'audio, funzioni “Smart”, connessione a Internet senza fili, Bluetooth per allacciare sempre senza cavo per esempio un paio di cuffie. Lo sforzo economico in più qui è ripagato nel tempo dalle soluzioni che gli ingegneri hanno trovato con un solo grande obiettivo: lasciare all'utente il puro divertimento, fargli scoprire il significato di qualità a 360° gradi. Un televisore per inventarsi una piccola sala cinema in casa propria, lasciando amici e parenti a bocca aperta."

PANASONIC OLED TX-55GZ950E

1999,99€ 1299,00€
Compra